Shipping & Transport Bulletin | Giugno – Luglio 2019
In questo numero:
Il Tribunale di Genova ha riconosciuto come un’Autorità di Sistema Portuale sia qualificabile come “impresa” ai fini della normativa italiana antitrust. Esaminiamo questa importante sentenza.
Lo scorso marzo sono state pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le linee guida per il rilascio delle concessioni per l’esercizio del servizio di rimorchio portuale. Iniziamo ad esaminare queste linee guida.
Passeremo in rassegna anche le distorsioni concorrenziali delle tariffe dei servizi tecnico nautici avuto riguardo alle disposizioni del Regolamento UE 352/2017.
In tempi recenti parrebbe essere tornata alla ribalta l’idea di creare un’area ad emissioni controllate (ECA) nel mar Mediterraneo. Vediamo pro e contro.
L’art. 577 del codice della navigazione italiano in tema di prescrizione dell’ipoteca navale ha generato interesse e critiche a causa della sua scarna formulazione. Cerchiamo di fare chiarezza in relazione ai problemi interpretativi generati da tale scarna formulazione.
Vediamo come cambiano gli strumenti per l’attività ispettiva del Lavoro Marittimo (Certificato di lavoro Marittimo, Dichiarazione di Conformità del Lavoro Marittimo e Rapporto su Agenzie di Reclutamento del Personale Marittimo).
Ringraziamo i nostri colleghi dell’ufficio di Bruxelles per il loro consueto aggiornamento sulle azioni più significative delle istituzioni dell’UE adottate in materia di trasporti e di commercio internazionale.
Troverete, infine, un primo elenco dei prossimi eventi previsti nelle nostre sedi di Milano e di Roma, oltre al consueto update sulle attività dello Studio nel bimestre passato.