Shipping and Transport Bulletin – Giugno – Luglio 2015
In molti porti italiani esistono aree di proprietà di soggetti privati. Esse sono incorporate nel tessuto portuale e soggette alle regole di lavoro e di sicurezza tipiche delle aree demaniali portuali. La proprietà privata è lecita?
La Corte di Cassazione sancisce l’applicabilità dell’IVA alle vendite di contenitori usati presenti sul territorio della Repubblica. Analizziamo ragioni e conseguenze.
Due recenti sentenze delle Corti inglesi in materia di pirateria chiariscono i limiti di responsablità in caso di perdita del carico in transito e di copertura asicurativa in caso di perdita totale della nave.
Una recente sentenza della Corte di Appello di Helsinki consente l’opportunità di analizzare ancora una volta la responsabilità del vettore marittimo per il furto del carico in transito in un porto.
Sul risarcimento del danno da mancato pagamento del nolo si torna all’incertezza, poiché l’interpretazione data dalle Corte inglesi cambia di nuovo.
Infine, in materia di obblighi dei vettori aerei, analizziamo il caso di ritardo dovuto ad errata manovra nel terminal aereoportuale.
Il nostro ufficio di Bruxelles cura il consueto aggiornamento sullo stato della legislazione comunitaria in materia di trasporti e di commercio internazionale. Troverete, infine, un primo elenco dei prossimi eventi previsti nelle nostre sedi di Milano e di Roma, oltre al consueto update sulle attività dello Studio nel bimestre passato.