Shipping and Transport Bulletin – Ottobre-Novembre 2017
In questo numero torniamo innanzitutto sul tema dell’utilizzo delle banchine pubbliche da parte di un’impresa non concessionaria. Con una recente sentenza, infatti, la Corte di Cassazione italiana parrebbe aver messo la parola fine su questo delicato problema.
Come si garantisce in Italia il livello competitivo delle attività portuali? Due recenti notizie mostrano la diversa sensibilità dell’Italia, in questo ambito, rispetto ai propri competitors europei.
A quasi un anno dall’entrata in vigore della riforma della legge portuale italiana, ci chiediamo se non vi sia un vuoto normativo nell’ordinamento italiano in materia di sicurezza portuale.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in Italia ha reso nota una segnalazione inviata dall’Autorità italiana di Regolazione dei Trasporti al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano avente ad oggetto la tutela della libera concorrenza nel mercato del cabotaggio marittimo da e verso le isole minori italiane. Si tratta di una buona occasione per ragionare su questo tema.
Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione italiana ha stabilito che i c.d. “danni punitivi” non sono incompatibili col nostro ordinamento giuridico. Vediamo quali riflessi potrebbe avere questa innovativa pronuncia sul piano assicurativo.
Ringraziamo i nostri colleghi dell’ufficio di Bruxelles per il loro consueto aggiornamento sulle azioni più significative delle istituzioni dell’UE adottate in materia di trasporti e di commercio intenzionale.
Troverete, infine, un primo elenco dei prossimi eventi previsti nelle nostre sedi di Milano e di Roma, oltre al consueto update sulle attività dello Studio nel bimestre passato.
Scarica il numero di Ottobre-Novembre 2017 del nostro Shipping & Transport Bulletin